I trattamenti con Botox e Filler Dermici sono terapie cosmetiche, somministrate ai pazienti tramite iniezioni, che sono normalmente minimamente invasive, ovvero non richiedono un intervento chirurgico. Diffusi negli Stati Uniti, questi trattamenti hanno rappresentato oltre 10 milioni di procedure, secondo i dati aggiornati dell'American Society of Plastic Surgeons (ASPS). Tuttavia, le somiglianze tra Botox e Filler Dermici si limitano a questi semplici concetti; esistono profonde differenze tra le terapie, che meritano maggiore attenzione, sia dal punto di vista clinico che economico. Approfondiremo la conoscenza di queste tecniche, al fine di fornire informazioni sui benefici promessi e sui possibili svantaggi che possono creare, in caso di scarsa valutazione dei rischi a cui il paziente è esposto durante e dopo il trattamento.
Differenze tra Botox e filler dermici
La neurotossina botulinica, nota brevemente come Botox (nome commerciale di una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum), contiene batteri purificati in grado di paralizzare i muscoli facciali congelandoli . In questo modo, il Botox tende a scoraggiare la comparsa di linee e rughe derivanti dalle espressioni facciali. Viene utilizzato in studi specializzati per trattare diversi tipi di problemi: problemi agli occhi (strabismo, blefarospasmo), emicrania, sudorazione ascellare abbondante (iperidrosi), distonia cervicale (causa gravi spasmi muscolari al collo e alle spalle). I filler dermici , noti anche come filler dei tessuti molli, sono sostanze che possono essere iniettate – nel derma o nell'ipoderma – in varie zone del corpo, per conferire maggiore volume e pienezza. In particolare, trattano i segni dell'invecchiamento, correggendo imperfezioni del viso come rughe, solchi, depressioni, cicatrici scavate. Le principali sostanze contenute nei filler dermici sono normalmente idrossiapatite di calcio, acido ialuronico (già presente nei fluidi corporei e nei tessuti, che conferisce pienezza alla pelle), polialchilimide, acido polilattico (per aumentare la produzione di collagene), microsfere di polimetilmetacrilato (PMMA). È importante notare che il tempo necessario affinché i filler facciano effetto è variabile: alcuni durano 6 mesi, mentre altri durano fino a più di 2 anni.
Quanto sono efficaci?
Per quanto riguarda l'efficacia del trattamento, il Botox produce buoni risultati nella maggior parte dei casi, secondo i dati dell'American Academy of Ophthalmology (AAOS), a partire da una settimana dopo le iniezioni, senza particolari effetti collaterali. Gli effetti del Botox durano circa 3-4 mesi , dopodiché saranno necessari ulteriori trattamenti per mantenerne i risultati. I filler dermici sono considerati un trattamento efficace, offrendo risultati mediamente più duraturi rispetto al Botox, ma molto dipende dal tipo di filler iniettato.
Potrebbe interessarti
Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Scegliere un apparecchio acustico non è facile, soprattutto se non ne hai mai usato uno. Ne esistono di diverse forme, colori e livelli di tecnologia. Il primo fattore da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico è la perdita uditiva, che può variare da molto lieve a grave. Successivamente, è necessario capire cosa si desidera che l'apparecchio… Continua a leggere Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli dei dermatologi su rituali di bellezza efficaci. Chi ha sempre pensato che il risultato di una perfetta skincare routine potesse dipendere esclusivamente dalla qualità dei prodotti utilizzati, probabilmente si sbaglia. Secondo diversi dermatologi e specialisti, è l'ordine in cui vengono applicati i prodotti a giocare un ruolo chiave nella riuscita del rituale. Cambiare l'ordine… Continua a leggere Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Iniezioni antirughe di Botox: come funzionano?
La tossina botulinica, nota anche come Botox, è utilizzata in medicina estetica da oltre 25 anni. È una sostanza prodotta in natura dal batterio Clostridium Botulinum. L'iniezione di tossina botulinica provoca una riduzione della motilità muscolare e di conseguenza uno stiramento e un rilassamento del muscolo e della pelle. In questo modo, le rughe di espressione scompaiono o si attenuano significativamente, ringiovanendo l'aspetto del viso.
Le creme idratanti per il viso e per il corpo sono la stessa cosa?
La risposta è no. La crema idratante per il corpo non è la soluzione migliore per idratare la pelle del viso e viceversa. Scopriamo perché. Se c'è una cosa su cui tutti, ma proprio tutti, sono d'accordo, è questa: idratare la pelle fa sempre bene! L'acqua è indispensabile per il nostro organismo e soprattutto per… Continua a leggere Le creme idratanti per il viso e per il corpo sono la stessa cosa?