Nonostante non esista ancora una cura definitiva per l'asma, alcuni farmaci possono alleviare i sintomi e tenere sotto controllo i prodromi. La prevenzione e il controllo a lungo termine sono la chiave per prevenire gli attacchi d'asma : prima di prescrivere un farmaco, il paziente si sottopone a tutti gli esami medici necessari per diagnosticare il tipo di asma e la gravità della condizione. È importante notare che i pazienti asmatici non manifestano i sintomi tipici tutti i giorni : la malattia è definita "cronica" perché è caratterizzata da fasi asintomatiche alternate a periodi di riacutizzazioni, anche piuttosto gravi. L'asma può comparire improvvisamente e il paziente deve essere pronto a intervenire prima che la condizione peggiori. Durante le fasi asintomatiche, è importante non interrompere la terapia, anche in piena salute: in questo modo si prevengono gli attacchi d'asma improvvisi.
Farmaci di base e farmaci al bisogno
L'asma, per definizione, è una malattia cronica e come tale va seguita nel tempo sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Si tratta infatti di una malattia soggetta a fasi asintomatiche alternate a riacutizzazioni, a volte anche gravi. Per questo motivo, la terapia dell'asma si basa sull'impiego di due tipologie di farmaci: i farmaci antiasmatici "di base" sono quelli da assumere in modo continuativo , per tenere sotto controllo la malattia, e quindi in assenza di sintomi; i farmaci "al bisogno" sono quelli da assumere solo a fronte di una reale necessità. Per quanto riguarda la corretta assunzione dei farmaci, purtroppo è evidente che l'andamento altalenante dell'asma induce in qualche modo il paziente a sospendere o seguire a modo suo la terapia di base. Questo comportamento scorretto può essere costoso, aumentando il rischio di riacutizzazioni e di aggravamento della malattia. La crisi asmatica, infatti, è determinata dalla riduzione del calibro dei bronchi, che diminuisce l'apporto di ossigeno ai vari tessuti. Per questo motivo la regola fondamentale da non dimenticare è che in presenza di asma la terapia non va mai abbandonata o sospesa prematuramente, anche se i sintomi regrediscono.
Farmaci inalatori
Negli anni '70, l'avvento dei broncodilatatori e del cortisone inalatorio ha certamente rivoluzionato il trattamento dell'asma: l'accesso agli ospedali si è notevolmente ridotto e il trattamento dell'asma è diventato a tutti gli effetti domiciliare. La terapia inalatoria è principalmente utilizzata, in quanto consente al farmaco di raggiungere le vie aeree più rapidamente, fornendo un beneficio immediato. Ogni bomboletta contiene un principio attivo diverso, scelto e prescritto dal medico o dallo specialista che ha in cura il paziente. All'interno della bomboletta possiamo trovare: – Broncodilatatori a breve e lunga durata d'azione : agiscono principalmente dilatando le vie aeree e rilasciando la muscolatura liscia bronchiale; invertono e/o inibiscono la broncocostrizione e i sintomi correlati all'asma acuto, ma non invertono l'infiammazione delle vie aeree e non riducono l'iperreattività bronchiale; – Corticosteroidi : usati per via inalatoria, raggiungono direttamente i bronchi, riducendo gli effetti collaterali tipici dei corticosteroidi orali; – Farmaci antinfiammatori non steroidei : sono più efficaci del trattamento con broncodilatatori nel controllo a lungo termine dei sintomi, per il miglioramento della funzionalità respiratoria delle vie aeree.
Prevenzione
Quando si soffre di asma, non bisogna mai dimenticare alcune semplici regole igieniche e comportamentali. In caso di allergia alla polvere è bene, ad esempio, eliminare tende e tappeti dalla propria casa. Più in generale, ogni asmatico dovrebbe stare il più lontano possibile da quegli agenti irritanti o allergeni che scatenano la crisi (fumo, vernice fresca, peli di animali, polline, sostanze dall'odore pungente, ecc.).
Potrebbe interessarti
La dieta per tonificarsi
La dieta per tonificare non è adatta solo a chi vuole perdere peso, ma anche a chi vuole mantenere la propria struttura muscolare tesa e forte, purtroppo questa tende a rilassarsi con il passare degli anni. Bisogna puntare su un buon apporto proteico e sul consumo di alimenti a basso indice glicemico: seguendo questa dieta… Continua a leggere La dieta per tonificarsi
Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Scegliere un apparecchio acustico non è facile, soprattutto se non ne hai mai usato uno. Ne esistono di diverse forme, colori e livelli di tecnologia. Il primo fattore da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico è la perdita uditiva, che può variare da molto lieve a grave. Successivamente, è necessario capire cosa si desidera che l'apparecchio… Continua a leggere Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli dei dermatologi su rituali di bellezza efficaci. Chi ha sempre pensato che il risultato di una perfetta skincare routine potesse dipendere esclusivamente dalla qualità dei prodotti utilizzati, probabilmente si sbaglia. Secondo diversi dermatologi e specialisti, è l'ordine in cui vengono applicati i prodotti a giocare un ruolo chiave nella riuscita del rituale. Cambiare l'ordine… Continua a leggere Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli per perdere peso con successo per le donne
Per molte donne la perdita di peso corporeo è molto più di una questione puramente estetica, poiché sono ormai molti i fattori nella vita odierna che possono compromettere l'equilibrio psicofisico complessivo, e riflettersi sulla silhouette. Certo, quando immaginiamo le possibili soluzioni al problema del sovrappeso, pensiamo essenzialmente a diete e allenamento fisico come pilastri imprescindibili… Continua a leggere Consigli per perdere peso con successo per le donne