In caso di infezione acuta da epatite C, la maggior parte delle persone è asintomatica, quindi non mostra segni di infezione. I sintomi dell'epatite C si manifestano solitamente entro due settimane, al massimo sei mesi, dall'esposizione al virus.
Quali sono i sintomi dell'epatite C?
Sono simili ai sintomi lievi dell'influenza: stanchezza, dolori muscolari, dolori articolari, febbre, mancanza di appetito, mal di stomaco, prurito, urine di colore scuro e lieve ittero (pelle e sclera giallastre). Nella maggior parte dei casi (70-80%), l'evoluzione dell'epatite C acuta in epatite C cronica significa che, al di là della totale assenza di sintomi, l'infezione virale è in corso; in altre parole, può durare 15 anni o più prima che venga effettivamente diagnosticata.
Come si trasmette l'epatite C?
L'epatite C si trasmette solo attraverso il sangue , ovvero quando il flusso sanguigno di una persona infetta entra in contatto con quello di una persona sana. Nella maggior parte dei casi, ciò avviene tramite l'uso di aghi per iniettare sostanze nel flusso sanguigno (farmaci o medicinali). Fino al 1992, negli Stati Uniti, lo screening del sangue e degli organi non era standard, quindi si ritiene che la malattia fosse piuttosto diffusa nel settore medico-sanitario, grazie alle trasfusioni di sangue o ai trapianti di organi. A differenza del comune raffreddore, l'epatite C non è così contagiosa, quindi non è possibile contrarre l'infezione attraverso baci, abbracci, starnuti, tosse, tenendosi per mano o condividendo cibo, bevande e utensili .
Diagnosi
Come raccomandato dalla US Preventive Services Task Force, per tutti gli adulti di età compresa tra 18 e 79 anni, è raccomandato lo screening per l'epatite C, e in particolare per quelle categorie a rischio menzionate nel nostro precedente articolo sull'epatite C. Se la prima fase di screening, effettuata tramite un primo esame del sangue, evidenzia la positività al virus HCV, sono necessari ulteriori esami del sangue, in grado di misurare la carica virale presente e identificare il genotipo del virus . Accertata la presenza significativa del virus HCV nell'organismo, per valutare il danno epatico causato dall'epatite C cronica, i medici ricorrono a test ancora più approfonditi. Elastografia a risonanza magnetica (MRE): si tratta di un approccio meno invasivo della biopsia epatica, che combina la tecnologia della risonanza magnetica con modelli formati da onde sonore. Rimbalzando sul fegato, le onde sonore creano una mappa visiva che mostra i vari livelli di rigidità; porzioni di tessuto epatico rigido indicano la presenza di fibrosi dovuta all'epatite C cronica. Elastografia transitoria : con un tipo di ecografia mininvasiva, le vibrazioni vengono trasmesse al fegato per stimarne la rigidità, misurando la velocità di dispersione nel tessuto epatico. Biopsia epatica : questo test prevede l'inserimento di un ago sottile attraverso la parete addominale per rimuovere un piccolo campione di tessuto epatico per gli esami di laboratorio. Esami del sangue : una serie di esami del sangue può indicare l'entità della fibrosi nel fegato.
Prevenzione
Se non sei positivo al virus HCV, è possibile ridurre il rischio di contrarre l'infezione. Ecco alcuni consigli pratici, per casi particolari. Se fai uso di droghe per via iniettiva, informati su un programma di trattamento e, nel frattempo, evita di condividere aghi (o altri dispositivi) con terze parti (in molte città esistono programmi per la fornitura di aghi di ricambio sterili). Se ti stai sottoponendo a un piercing o a un tatuaggio, verifica che tutta l'attrezzatura sia stata correttamente sterilizzata. Se sei un operatore sanitario, segui semplicemente le precauzioni di sicurezza: indossa indumenti e guanti protettivi e smaltisci correttamente gli oggetti taglienti contaminati. Se hai più di un partner sessuale o sei un uomo che ha rapporti sessuali con altri uomini, usa il preservativo durante i rapporti.
Potrebbe interessarti
La dieta per tonificarsi
La dieta per tonificare non è adatta solo a chi vuole perdere peso, ma anche a chi vuole mantenere la propria struttura muscolare tesa e forte, purtroppo questa tende a rilassarsi con il passare degli anni. Bisogna puntare su un buon apporto proteico e sul consumo di alimenti a basso indice glicemico: seguendo questa dieta… Continua a leggere La dieta per tonificarsi
Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Scegliere un apparecchio acustico non è facile, soprattutto se non ne hai mai usato uno. Ne esistono di diverse forme, colori e livelli di tecnologia. Il primo fattore da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico è la perdita uditiva, che può variare da molto lieve a grave. Successivamente, è necessario capire cosa si desidera che l'apparecchio… Continua a leggere Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli dei dermatologi su rituali di bellezza efficaci. Chi ha sempre pensato che il risultato di una perfetta skincare routine potesse dipendere esclusivamente dalla qualità dei prodotti utilizzati, probabilmente si sbaglia. Secondo diversi dermatologi e specialisti, è l'ordine in cui vengono applicati i prodotti a giocare un ruolo chiave nella riuscita del rituale. Cambiare l'ordine… Continua a leggere Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli per perdere peso con successo per le donne
Per molte donne la perdita di peso corporeo è molto più di una questione puramente estetica, poiché sono ormai molti i fattori nella vita odierna che possono compromettere l'equilibrio psicofisico complessivo, e riflettersi sulla silhouette. Certo, quando immaginiamo le possibili soluzioni al problema del sovrappeso, pensiamo essenzialmente a diete e allenamento fisico come pilastri imprescindibili… Continua a leggere Consigli per perdere peso con successo per le donne