Il linfoma a piccole cellule linfocitico (SLL) è un tumore del sistema immunitario che colpisce i globuli bianchi che combattono le infezioni, chiamati cellule B. Il SLL è un tipo di linfoma non-Hodgkin, così come la leucemia linfatica cronica (LLC). Entrambi i tumori sono fondamentalmente la stessa malattia e vengono trattati pressoché allo stesso modo. La differenza tra i due tipi di cancro riguarda la parte del corpo in cui si localizza: nel SLL, le cellule tumorali si trovano principalmente nei linfonodi e nella milza , mentre nella LLC, la maggior parte delle cellule tumorali si trova nel sangue e nel midollo osseo. Considerate malattie "indolenti", ovvero a crescita lenta, i SLL/LLC di solito non sono curabili con i trattamenti standard e molti pazienti possono sopravvivere a lungo, convivendo con queste malattie fino a diversi decenni. Nel corso degli anni, ma non sempre, queste possono evolvere, trasformando il tipo iniziale di linfoma in uno più aggressivo. Sulla base delle statistiche aggiornate al 2018 (rispetto ai quattro anni precedenti), il tasso di nuovi casi di LLC/SLL ogni 100.000 individui era di 4,6 ogni 100.000 uomini e donne all'anno, con una leggera tendenza al ribasso negli ultimi 40 anni. Al contrario, il tasso di letalità era di 0,9 ogni 100.000 uomini e donne all'anno, anch'esso in forte calo.
Statistiche
Sempre sulla base dei dati del periodo 2011-2017, la sopravvivenza a 5 anni di un paziente con LLC/SLL è pari a circa l'86,9% dei casi (escludendo il rischio di morte dovuto ad altri casi). Ovviamente, si tratta di statistiche che non possono essere utilizzate per una previsione esatta sul singolo paziente. Analizzando la base demografica dei nuovi pazienti per fascia d'età, è evidente che la fascia d'età 65-74 anni, con quasi un terzo dei casi (31,1%), è quella a maggior rischio di contrarre la malattia, seguita dalla fascia d'età 55-64 anni (24,8%) e dalla fascia d'età 75-84 anni (21%), per un'età media complessiva di circa 68 anni.
Quali sono le cause della SLL/LLC?
Non è esattamente chiaro cosa possa causare SLL e LLC. Il linfoma a volte è ereditario, sebbene la scienza non abbia identificato un singolo gene responsabile, quindi se un membro della famiglia è affetto da SLL, il rischio di contrarre questo tipo di cancro è complessivamente basso. Vi sono deboli prove di casi di rischio leggermente più elevato di SLL/LLC in individui che hanno lavorato in un'azienda agricola o come parrucchieri. L'esposizione al sole può ridurre il rischio, ma le radiazioni UV del sole sono collegate ad altri problemi di salute, come il cancro della pelle.
Come diagnosticare la SLL/LLC?
I medici diagnosticano il linfoma linfocitico a piccole cellule (SLL/LLC) eseguendo una biopsia di un linfonodo ingrossato. Inizialmente, verrà somministrata un'anestesia locale per intorpidire la zona. Se il linfonodo ingrossato è profondo nel torace o nell'addome, potrebbe essere necessaria un'anestesia generale per dormire durante la procedura. Durante la biopsia, il medico rimuove una parte o l'intero linfonodo interessato. Il campione viene quindi inviato a un laboratorio per essere analizzato. Altri test utilizzati per diagnosticare un linfoma linfocitario a piccole cellule includono:
- un esame fisico per verificare la presenza di linfonodi ingrossati o di milza gonfia
- esami del sangue
- Esami di diagnostica per immagini come radiografie o TAC
Vuoi saperne di più sulla diagnosi del linfoma linfocitario a piccole cellule (SLL)?
Fai clic sulla nostra scheda Cerca per scoprire i metodi più consigliati per diagnosticare il linfoma linfocitario a piccole cellule (SLL)
Potrebbe interessarti
La dieta per tonificarsi
La dieta per tonificare non è adatta solo a chi vuole perdere peso, ma anche a chi vuole mantenere la propria struttura muscolare tesa e forte, purtroppo questa tende a rilassarsi con il passare degli anni. Bisogna puntare su un buon apporto proteico e sul consumo di alimenti a basso indice glicemico: seguendo questa dieta… Continua a leggere La dieta per tonificarsi
Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Scegliere un apparecchio acustico non è facile, soprattutto se non ne hai mai usato uno. Ne esistono di diverse forme, colori e livelli di tecnologia. Il primo fattore da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico è la perdita uditiva, che può variare da molto lieve a grave. Successivamente, è necessario capire cosa si desidera che l'apparecchio… Continua a leggere Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli dei dermatologi su rituali di bellezza efficaci. Chi ha sempre pensato che il risultato di una perfetta skincare routine potesse dipendere esclusivamente dalla qualità dei prodotti utilizzati, probabilmente si sbaglia. Secondo diversi dermatologi e specialisti, è l'ordine in cui vengono applicati i prodotti a giocare un ruolo chiave nella riuscita del rituale. Cambiare l'ordine… Continua a leggere Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli per perdere peso con successo per le donne
Per molte donne la perdita di peso corporeo è molto più di una questione puramente estetica, poiché sono ormai molti i fattori nella vita odierna che possono compromettere l'equilibrio psicofisico complessivo, e riflettersi sulla silhouette. Certo, quando immaginiamo le possibili soluzioni al problema del sovrappeso, pensiamo essenzialmente a diete e allenamento fisico come pilastri imprescindibili… Continua a leggere Consigli per perdere peso con successo per le donne