Avere una buona connessione Internet è più importante che mai, che la si utilizzi per giocare, per lo streaming o per i servizi di smart home.
Quali connessioni a banda larga sono disponibili oggi?
Le connessioni Internet a banda larga domestiche, disponibili in diverse tipologie, rappresentano la soluzione ideale per queste esigenze.
- Le connessioni a banda larga di tipo DSL sono ancora le più semplici e lente e si basano ancora sulla tradizionale linea telefonica.
- Le connessioni in fibra ottica sono molto più veloci dell'ADSL e offrono prestazioni ottimali in termini di stabilità, con velocità medie leggermente superiori. Purtroppo non sono ancora accessibili ovunque, ma la loro disponibilità è in costante aumento anche nelle aree più difficili da raggiungere. Le due tecnologie tipiche della fibra ottica sono la fibra fino al cabinet (FTTC) e la fibra fino ai locali (FTTP).
Connessione internet a banda larga: come scegliere quella perfetta?
Ammettiamolo, le offerte internet a banda larga domestiche probabilmente non sono le più economiche, né le più veloci. Possiamo consigliarle a chi è single, non naviga molto sul web (magari solo per leggere le email o usare i social network) e fa un uso maggiore delle connessioni mobili fuori casa. Ma se fate un uso intensivo di piattaforme di streaming video (come Netflix), passate ore e ore a giocare ai videogiochi, esistono offerte a banda larga che possono fornire una connessione Internet più affidabile e veloce rispetto alle tradizionali connessioni a banda larga DSL.
Pensa sempre alle esigenze della tua famiglia, a quanti utenti accedono a Internet ogni giorno (e al numero di dispositivi connessi alla rete) prima di decidere quale offerta di banda larga sottoscrivere per casa tua. Le esigenze della tua famiglia sono in continua evoluzione e ciò che è accaduto negli ultimi anni ne è la prova: il boom delle piattaforme di streaming e l'aumento dei dispositivi connessi alla rete domestica hanno aumentato drasticamente la domanda di larghezza di banda da parte degli utenti. Quindi, un buon pacchetto di banda larga che scegli oggi potrebbe non essere più adatto tra un anno o due. Pensaci, le offerte di connessione in fibra ottica stanno prendendo il sopravvento a livello commerciale, offrendo tariffe sempre più competitive. Naturalmente, la tecnologia Internet a banda larga che passa attraverso una linea telefonica tradizionale è sicuramente molto più comune, soprattutto al di fuori dei centri abitati, dove spesso i cavi in fibra ottica non sono ancora stati posati.
Potrebbe interessarti
Connessione in fibra o DSL per la tua azienda?
In quest'era tecnologica, disporre di una connessione Internet veloce e affidabile è fondamentale. Che si tratti di partecipare a una conference call o di accedere ad applicazioni mission-critical, una connessione Internet stabile può migliorare significativamente la produttività aziendale e l'efficienza lavorativa complessiva dei dipendenti. Ma qual è la connessione migliore per la mia azienda? È… Continua a leggere Connessione in fibra o DSL per la tua azienda?
Connessioni in fibra ottica in azienda: quali sono i vantaggi?
Passare alla fibra ottica è oggi il miglior investimento possibile per le connessioni IT in ambito aziendale. Ci sono particolari svantaggi nell'adottare questa tecnologia di connessione? Oppure i costi sono ancora elevati? Diamo risposte alle principali domande sull'adozione della fibra ottica in azienda, capiremo insieme quali sono i vantaggi per il tuo business! Velocità Una… Continua a leggere Connessioni in fibra ottica in azienda: quali sono i vantaggi?
Fibra ottica: come scegliere il miglior fornitore al miglior prezzo?
La fibra ottica è una connessione Internet a banda larga in grado di raggiungere una velocità di 940 megabit al secondo (Mbps), con un ritardo ridotto. Questa tecnologia utilizza cavi in fibra ottica e può inviare dati a circa il 70% della velocità della luce. Inoltre, i cavi in fibra ottica non sono sensibili alle… Continua a leggere Fibra ottica: come scegliere il miglior fornitore al miglior prezzo?
VoIP vs sistema di numeri di telefono virtuali: qual è la soluzione migliore?
Analizziamo due soluzioni di telefonia aziendali molto diffuse: i servizi VoIP e i sistemi telefonici virtuali. A quali utenti sono consigliati e qual è la soluzione migliore?