Hai deciso di stipulare una polizza assicurativa sulla vita: ora non ti resta che scegliere quella più adatta a te. Qui ti illustriamo le principali tipologie di copertura, in base ai tuoi obiettivi e alle tue aspettative.
Assicurazione sulla vita a termine
Queste polizze possono offrire una copertura conveniente per una specifica prestazione in caso di morte per un periodo predeterminato, in genere da 5 a 30 anni (o fino a una certa età, ad esempio 65 anni); dovrebbero essere considerate in una strategia di copertura temporanea limitata, come nel caso di genitori che desiderano proteggere i propri figli fino al raggiungimento della maggiore età. Le polizze temporanee sulla vita, essendo solitamente meno complesse delle polizze permanenti, sono meno costose. D'altro canto, l'unico punto debole riguarda la sopravvivenza alla loro scadenza naturale; a meno che non si tratti di una polizza a termine con rimborso del premio, non si riceve nulla a fronte del pagamento di tutti i premi versati. Tuttavia, una volta giunta alla scadenza temporanea e esaurito il compito di fornire una copertura definitiva per determinati scopi, queste polizze possono essere convertite in polizze permanenti , come l'assicurazione sulla vita intera o l'assicurazione universale. Vale la pena discuterne con un consulente finanziario, tuttavia, per comprendere meglio i costi e le condizioni di queste polizze, che possono variare notevolmente da una compagnia all'altra.
Assicurazione sulla vita permanente
In questa categoria rientrano le polizze vita intera e universale, che sono tipi di assicurazione sulla vita più costosi rispetto alle assicurazioni sulla vita temporanee, ma possono offrire maggiori vantaggi. Non avendo una durata definita, le polizze vita permanenti accumulano valore di riscatto nel tempo, causando una crescita di una parte dei premi con imposta differita; in questo modo, si avvicinano ai tipici prodotti finanziari. Con l'aumentare del valore di riscatto – a tassi diversi a seconda del tipo di polizza – il vantaggio è la possibilità di contrarre prestiti o effettuare prelievi parziali. Lo svantaggio è che il beneficio finanziario si riduce significativamente in caso di decesso prima di aver ricostituito il valore di riscatto. Quindi, in sintesi: la polizza con rimborso del valore di riscatto costerà generalmente di più rispetto alla polizza equivalente senza valore di riscatto, ma il gioco potrebbe valere la candela se si decide di sfruttare i potenziali vantaggi.
Assicurazione sulla vita intera
L'Assicuratore garantisce la prestazione (Capitale o Rendita) al Beneficiario in caso di decesso dell'Assicurato in qualsiasi momento. La data di scadenza del contratto coincide con la "Vita Intera" dell'Assicurato. Il premio versato viene, al netto dei costi, accantonato dalla Compagnia in un fondo gestito dalla stessa. La gestione genera rendimenti che, per la maggior parte, confluiscono nel contratto e determinano la prestazione dell'Assicuratore in caso di decesso dell'Assicurato. A differenza della Polizza Temporanea Morte, i premi versati non sono interamente "a fondo perduto". Spesso questa tipologia di contratto prevede il pagamento di premi per un certo numero di anni, ma la garanzia è valida a vita. Inoltre (solitamente dopo il terzo anno) è possibile richiedere il riscatto delle somme versate o la riduzione del contratto. Ciò è reso possibile dal fatto che la Compagnia accantona annualmente, al netto dei costi, una parte consistente del premio in un fondo interno o in una gestione separata e dalla gestione ricava rendimenti che vengono in parte restituiti al Contraente. Questo meccanismo consente, tramite la gestione della Compagnia, la costituzione di un capitale che dopo 10 anni, come nell'esempio, sarà pari alla prestazione dovuta dall'Assicuratore.
Assicurazione sulla vita universale
Si tratta di una copertura assicurativa permanente che accumula valore in contanti e offre opzioni di investimento. Di solito viene offerta con la possibilità di pagare premi flessibili, sebbene questi influiscano sul valore in contanti e sul capitale in caso di morte. Proprio per le possibilità che è in grado di offrire, la polizza vita universale è più complessa e si rivolge principalmente a chi affronta consapevolmente gli investimenti finanziari. Con una polizza universale variabile, il valore in contanti è legato a una varietà di opzioni di investimento. Se si opta per una polizza universale indicizzata, si accumula valore in contanti in base all'andamento di determinati indici predeterminati, rendendola meno costosa e rischiosa della polizza vita universale variabile perché non vi è alcun investimento effettivo in un indice.
Potrebbe interessarti
Assicurazione casa, cosa copre e perché conviene
Quando si parla di assicurazione casa, la reazione è quasi sempre la stessa: si tende a fare del dubbio e dello scetticismo la molla di ogni scelta e piuttosto che investire in una garanzia si rinuncia a priori a fare una spesa, spesso ritenuta ingiustificata. Bisognerebbe, invece, abbandonare ogni condizionamento culturale e convincersi che attivare… Continua a leggere Assicurazione casa, cosa copre e perché conviene
Assicurazione per animali domestici: perché è la scelta migliore
Le polizze per animali domestici stanno prendendo piede nel settore assicurativo. Pensare a una copertura sia per i nostri amici che per chi ha o avrà a che fare con loro significa ottenere una protezione totale contro qualsiasi inconveniente possa verificarsi. Pensiamo, ad esempio, ai possibili danni che uno dei nostri animali domestici potrebbe causare… Continua a leggere Assicurazione per animali domestici: perché è la scelta migliore
Perché è importante stipulare un'assicurazione sulla vita
L'assicurazione sulla vita può essere molto vantaggiosa: ecco cos'è e quali tipologie esistono. L'argomento è moralmente impegnativo, poiché sentimenti come la coscienza, l'amore e l'affetto per i familiari sono i motori di questo investimento. L'assicurazione sulla vita, infatti, è un dono che si fa a chi ama se stesso e i propri cari, poiché si… Continua a leggere Perché è importante stipulare un'assicurazione sulla vita
Assicurazione auto scatola nera: cos'è e come funziona
Se stai cercando un modo rapido per risparmiare sulla tua polizza auto, sappi che la soluzione è davvero a portata di mano. Negli ultimi anni sono comparse sul mercato le assicurazioni auto con scatola nera, in grado di garantire ai clienti vantaggi pratici ed economici. Risparmia sull'assicurazione auto installando la scatola nera Iniziamo con una… Continua a leggere Assicurazione auto scatola nera: cos'è e come funziona