Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) colpisce il sistema immunitario distruggendo le cellule CD4, un tipo di globuli bianchi in grado di combattere le infezioni. La perdita di queste cellule rende difficile combattere le infezioni e alcuni tumori correlati all'HIV. Senza alcun trattamento per l'HIV, il virus può gradualmente distruggere il sistema immunitario evolvendo in AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita, l'ultimo stadio dell'infezione da HIV. Non tutti i pazienti con HIV sviluppano l'AIDS.
Tipi di trattamento dell'HIV (AIDS)
Ad oggi, non esistono trattamenti per combattere l'HIV, sebbene i trattamenti antiretrovirali (ART) possano in qualche modo controllare il virus; questo significa che le persone sieropositive possono vivere una vita lunga e sana. La ricerca è ora orientata verso due possibili cure. La cura funzionale mira a ridurre l'HIV a livelli permanentemente non rilevabili e innocui, ma alcuni virus residui potrebbero rimanere; qualcuno pensa che il trattamento antiretrovirale sia effettivamente una cura funzionale, ma la maggior parte lo considera come qualcosa che sopprime il virus senza la necessità di un trattamento antiretrovirale continuo. Altri tipi di ricerca mirano a cercare una cura sterilizzante , in grado di eradicare completamente il virus dall'organismo, ma questa è una strada complessa e rischiosa. C'è solo una persona nota che è stata curata in questo modo: Timothy Brown , noto anche come il " Paziente di Berlino ". Esistono test incoraggianti sui vaccini contro l'HIV, ma sono solo protezioni parziali: ricercatori e scienziati credono che possiamo trovare una cura per l'HIV, un virus di cui oggi sappiamo molto. Nel 2007-2008, Brown è stato sottoposto a chemioterapia e a un trapianto di midollo osseo (per il trattamento della leucemia), proveniente da un soggetto naturalmente resistente all'HIV. Successivamente, senza che gli scienziati ne comprendessero il motivo, Brown è guarito dall'HIV. Purtroppo, però, i trapianti di midollo osseo possono essere pericolosi, quindi non rappresentano una soluzione pratica per curare l'HIV.
Quali sono i trattamenti medici per l'HIV/AIDS?
Esistono diversi trattamenti medici per l'HIV/AIDS, a seconda del comportamento che adottano nei confronti del virus. Un primo tipo è rappresentato da farmaci che bloccano o modificano gli enzimi di cui l'HIV ha bisogno per replicarsi , riducendo così la quantità di HIV nell'organismo. Essi sono: gli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa ( NRTI ), in grado di bloccare l'enzima trascrittasi inversa; gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa ( NNRTI ) che si legano e successivamente modificano l'enzima trascrittasi inversa; gli inibitori dell'integrasi che bloccano l'enzima integrasi; gli inibitori della proteasi ( PI ) che bloccano l'enzima proteasi. Un secondo gruppo di trattamenti per l'HIV/AIDS è rappresentato da quei farmaci che possono interferire con la capacità del virus di infettare le cellule del sistema immunitario CD4: gli inibitori di fusione bloccano l'HIV dall'ingresso nelle cellule; gli antagonisti del CCR5 e gli inibitori post-attachment bloccano diverse molecole sulle cellule CD4. In altri casi, le persone preferiscono usare più di un medicinale, come gli potenziatori farmacocinetici, che aumentano l'efficacia di alcuni medicinali contro l'HIV/AIDS, rallentando la degradazione dell'altro medicinale, oppure le combinazioni multifarmaco, che includono un mix di due o più medicinali diversi contro l'HIV/AIDS.
Cosa fare in caso di HIV/AIDS?
Una volta diagnosticata la presenza del virus, è fondamentale iniziare ad assumere i farmaci anti-HIV/AIDS il prima possibile, in particolare nei seguenti casi: gravidanza; accertamento di aver contratto l'AIDS; presenza di alcune malattie e infezioni correlate all'HIV; infezione da HIV in fase iniziale (nei primi 6 mesi successivi all'infezione). Assumere i farmaci ogni giorno è fondamentale; dimenticare le dosi giornaliere raccomandate dal medico o seguire un programma regolare potrebbe causare la resistenza del virus HIV ai farmaci.
Potrebbe interessarti
La dieta per tonificarsi
La dieta per tonificare non è adatta solo a chi vuole perdere peso, ma anche a chi vuole mantenere la propria struttura muscolare tesa e forte, purtroppo questa tende a rilassarsi con il passare degli anni. Bisogna puntare su un buon apporto proteico e sul consumo di alimenti a basso indice glicemico: seguendo questa dieta… Continua a leggere La dieta per tonificarsi
Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Scegliere un apparecchio acustico non è facile, soprattutto se non ne hai mai usato uno. Ne esistono di diverse forme, colori e livelli di tecnologia. Il primo fattore da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico è la perdita uditiva, che può variare da molto lieve a grave. Successivamente, è necessario capire cosa si desidera che l'apparecchio… Continua a leggere Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico
Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli dei dermatologi su rituali di bellezza efficaci. Chi ha sempre pensato che il risultato di una perfetta skincare routine potesse dipendere esclusivamente dalla qualità dei prodotti utilizzati, probabilmente si sbaglia. Secondo diversi dermatologi e specialisti, è l'ordine in cui vengono applicati i prodotti a giocare un ruolo chiave nella riuscita del rituale. Cambiare l'ordine… Continua a leggere Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace
Consigli per perdere peso con successo per le donne
Per molte donne la perdita di peso corporeo è molto più di una questione puramente estetica, poiché sono ormai molti i fattori nella vita odierna che possono compromettere l'equilibrio psicofisico complessivo, e riflettersi sulla silhouette. Certo, quando immaginiamo le possibili soluzioni al problema del sovrappeso, pensiamo essenzialmente a diete e allenamento fisico come pilastri imprescindibili… Continua a leggere Consigli per perdere peso con successo per le donne