Quali sono i sintomi più comuni dell'HIV?

Categoria: Archivio
Tag: #benessere #HIV #malattie #Malattie del benessere Sintomi dell'HIV
Condividi:

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) colpisce il sistema immunitario distruggendo le cellule CD4, un tipo di globuli bianchi in grado di combattere le infezioni. La perdita di queste cellule rende difficile combattere le infezioni e alcuni tumori correlati all'HIV. Senza alcun trattamento per l'HIV, il virus può gradualmente distruggere il sistema immunitario evolvendo in AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita, l'ultimo stadio dell'infezione da HIV. Non tutti i pazienti con HIV sviluppano l'AIDS.

Come fai a sapere se hai l'HIV?

L'unico modo per essere certi di aver contratto il virus HIV è sottoporsi al test . Non è possibile basarsi solo sui sintomi per conoscere il proprio reale stato di salute. Conoscere il proprio stato di sieropositività offre l'opportunità di adottare le misure giuste per mantenere se stessi e il proprio partner in buona salute. Se il test risulta positivo, esistono farmaci per curare l'HIV. Le persone sieropositive che si curano quotidianamente come prescritto possono vivere una vita lunga e sana e prevenire la trasmissione ad altri. Senza trattamento per l'HIV, il virus si replica nell'organismo e danneggia il sistema immunitario. Per questo motivo è necessario iniziare il trattamento il prima possibile dopo un test positivo. Se il test risulta negativo, l'obiettivo è prevenire l'HIV: se si è in gravidanza, sottoporsi al test HIV all'inizio della gravidanza può ridurre notevolmente il rischio di trasmettere l'HIV al bambino.

Quali sono i sintomi dell'HIV?

I sintomi dell'HIV possono variare notevolmente da persona a persona e dipendono dallo stadio della malattia in cui si manifestano. Di seguito, vengono illustrate le tre fasi dell'HIV e alcuni dei sintomi caratteristici che possono manifestarsi.

Fase 1: Infezione acuta da HIV

Entro 2-4 settimane dall'infezione da HIV, circa due terzi delle persone manifestano una sindrome simil-influenzale, come risposta naturale dell'organismo all'infezione da HIV. I sintomi simil-influenzali possono includere febbre, brividi, eruzioni cutanee, sudorazioni notturne, dolori muscolari, mal di gola, affaticamento, linfonodi ingrossati e afte .

Fase 2: Latenza clinica

Successivamente, nota come infezione cronica da HIV, il virus continua a moltiplicarsi a livelli più bassi, infatti gli individui spesso non si sentono male o presentano sintomi particolari. Senza alcun trattamento, per alcuni pazienti questa fase può durare fino a 10 o 15 anni . Sebbene asintomatiche, le persone infette possono comunque trasmettere il virus durante questa fase; per questo motivo è importante consultare regolarmente il medico per tenere sotto controllo il proprio livello. Se si continua il trattamento per l'HIV ogni giorno, come prescritto, è possibile controllare la carica virale in un intervallo non rilevabile, per proteggere la propria salute e prevenire la trasmissione ad altri. Fase 3: AIDS Se si è affetti da HIV e non si è in trattamento per l'HIV, il virus alla fine indebolirà il sistema immunitario del corpo e si trasformerà in AIDS vero e proprio (sindrome da immunodeficienza acquisita). Questo è lo stadio avanzato dell'infezione da HIV. I sintomi dell'AIDS possono includere: rapida perdita di peso ; febbre ricorrente o forti sudorazioni notturne; stanchezza estrema e inspiegabile; gonfiore prolungato delle ghiandole linfatiche nelle ascelle, nell'inguine o nel collo; diarrea che dura più di una settimana; dolore alla bocca, all'ano o ai genitali; polmonite ; macchie rosse, marroni, rosa o violacee sopra o sotto la pelle o all'interno della bocca, del naso o delle palpebre; perdita di memoria, depressione e altri disturbi neurologici .

Publicato: 2020-05-22Da: Editorial staff

Potrebbe interessarti

La dieta per tonificarsi

La dieta per tonificare non è adatta solo a chi vuole perdere peso, ma anche a chi vuole mantenere la propria struttura muscolare tesa e forte, purtroppo questa tende a rilassarsi con il passare degli anni. Bisogna puntare su un buon apporto proteico e sul consumo di alimenti a basso indice glicemico: seguendo questa dieta… Continua a leggere La dieta per tonificarsi

2021-12-17Editorial staff

Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico

Scegliere un apparecchio acustico non è facile, soprattutto se non ne hai mai usato uno. Ne esistono di diverse forme, colori e livelli di tecnologia. Il primo fattore da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico è la perdita uditiva, che può variare da molto lieve a grave. Successivamente, è necessario capire cosa si desidera che l'apparecchio… Continua a leggere Perdita dell'udito: cose da sapere prima di acquistare un apparecchio acustico

2021-12-16Editorial staff

Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace

Consigli dei dermatologi su rituali di bellezza efficaci. Chi ha sempre pensato che il risultato di una perfetta skincare routine potesse dipendere esclusivamente dalla qualità dei prodotti utilizzati, probabilmente si sbaglia. Secondo diversi dermatologi e specialisti, è l'ordine in cui vengono applicati i prodotti a giocare un ruolo chiave nella riuscita del rituale. Cambiare l'ordine… Continua a leggere Skincare: le migliori pratiche per un rituale di bellezza efficace

2021-12-13Editorial staff

Consigli per perdere peso con successo per le donne

Per molte donne la perdita di peso corporeo è molto più di una questione puramente estetica, poiché sono ormai molti i fattori nella vita odierna che possono compromettere l'equilibrio psicofisico complessivo, e riflettersi sulla silhouette. Certo, quando immaginiamo le possibili soluzioni al problema del sovrappeso, pensiamo essenzialmente a diete e allenamento fisico come pilastri imprescindibili… Continua a leggere Consigli per perdere peso con successo per le donne

2021-12-11Editorial staff