Se sei un utente professionale e gestisci un'azienda, probabilmente ti starai chiedendo quale sia la soluzione ottimale per soddisfare le esigenze di comunicazione della tua azienda. Certo, esistono soluzioni VoIP gratuite che possono sembrare molto interessanti, ma non sarebbe meglio spendere un po' di più per ottenere un servizio VoIP migliore? Questa è la domanda fondamentale che devi porti quando conduci un'attività, ma prima vale la pena definire quali sono i veri punti di forza e di debolezza delle soluzioni VoIP gratuite disponibili.
Servizio VoIP gratuito – Vantaggi
Nonostante siano gratuite, almeno per quanto riguarda le funzionalità di base, le applicazioni VoIP offrono indubbi vantaggi rispetto alle linee fisse tradizionali.
Accesso gratuito per tutti!
Trovare un servizio VoIP gratuito è semplicissimo, basta cercare su Google, oppure accedere al Google Play Store o all'Apple App Store dal proprio cellulare, e il gioco è fatto! L'unica difficoltà è banalmente nella scelta del provider, tra decine di ottimi candidati!
Chat e condivisione facile
Oltre alle chiamate VoIP, quasi tutte le app VoIP gratuite offrono una serie di funzionalità aggiuntive, dedicate alle chat e alle chat di gruppo, attraverso le quali è possibile condividere link, foto, video e file con altre persone, singolarmente o in una chat di gruppo.
Videochiamate
I servizi VoIP gratuiti come Facebook Messenger, Skype e la maggior parte degli altri servizi VoIP gratuiti consentono di effettuare videochiamate utilizzando la fotocamera, l'altoparlante e il microfono del dispositivo, a differenza delle chiamate telefoniche fisse.
Teleconferenze e videoconferenze
Se hai bisogno di comunicare tramite voce o video con altre persone, nessun problema: crea il gruppo, avvia una chiamata da lì e la conference call si avvia. Allo stesso modo, se hai bisogno di condividere uno schermo con altre persone, magari per presentazioni o sessioni di formazione, la videoconferenza è sicuramente un ottimo vantaggio!
Servizio VoIP gratuito – Punti deboli
Nonostante gli innegabili vantaggi offerti dalla tecnologia di comunicazione VoIP, i servizi VoIP gratuiti presentano ancora debolezze e limitazioni tecniche, legate a specifiche funzionalità, che potrebbero lasciare perplessi gli utenti aziendali. Ad esempio, ecco alcune delle principali limitazioni della maggior parte delle soluzioni gratuite.
È necessario utilizzare la stessa app VoIP
Un po' come un linguaggio, affinché due persone possano comunicare tramite VoIP, dovranno naturalmente utilizzare lo stesso "canale" di comunicazione VoIP, che non è altro che l'app utilizzata. Quindi, sembra banale dirlo, ma un utente su WhatsApp non potrà chiamare un utente su Viber, a meno che entrambi non abbiano la stessa app sul proprio dispositivo e decidano di usare quella.
Non è possibile comporre numeri di telefono (gratuitamente)
Nella maggior parte dei casi, le app VoIP consentono solo chiamate tra account registrati, in modalità VoIP; ma nel caso in cui si vogliano effettuare chiamate esterne, ovvero verso numeri di rete fissa o mobile, sarà necessario acquistare crediti o minuti di chiamata (ad esempio Skype, Viber) a tariffe molto convenienti, ma comunque a pagamento.
Non puoi avere un numero di telefono privato (gratuito)
Proprio come chiamare da un account VoIP a un numero di telefono non è possibile a meno che non si paghi, allo stesso modo non è possibile fare il contrario. Il servizio VoIP, infatti, non assegna un numero di telefono gratuitamente, ma è possibile ottenerne uno temporaneo pagando un costo aggiuntivo.
Qualità incerta della connessione internet
Purtroppo, qualsiasi servizio VoIP (gratuito o a pagamento) paga il prezzo se la qualità della connessione Internet utilizzata da una delle parti coinvolte in una chiamata vocale (peggio ancora per una videochiamata) è scarsa. Le versioni a pagamento rivolte alla clientela business richiedono solitamente una larghezza di banda inferiore per garantire un livello di qualità adeguato, utilizzando codec di alta qualità per comprimere la voce.
Potrebbe interessarti
Connessione in fibra o DSL per la tua azienda?
In quest'era tecnologica, disporre di una connessione Internet veloce e affidabile è fondamentale. Che si tratti di partecipare a una conference call o di accedere ad applicazioni mission-critical, una connessione Internet stabile può migliorare significativamente la produttività aziendale e l'efficienza lavorativa complessiva dei dipendenti. Ma qual è la connessione migliore per la mia azienda? È… Continua a leggere Connessione in fibra o DSL per la tua azienda?
Connessioni in fibra ottica in azienda: quali sono i vantaggi?
Passare alla fibra ottica è oggi il miglior investimento possibile per le connessioni IT in ambito aziendale. Ci sono particolari svantaggi nell'adottare questa tecnologia di connessione? Oppure i costi sono ancora elevati? Diamo risposte alle principali domande sull'adozione della fibra ottica in azienda, capiremo insieme quali sono i vantaggi per il tuo business! Velocità Una… Continua a leggere Connessioni in fibra ottica in azienda: quali sono i vantaggi?
Quale connessione a banda larga è migliore per la tua casa?
Avere una buona connessione Internet è più importante che mai, che la si utilizzi per giocare, per lo streaming o per i servizi di smart home. Quali connessioni a banda larga sono disponibili oggi? Le connessioni Internet a banda larga domestiche, disponibili in diverse tipologie, rappresentano la soluzione ideale per queste esigenze. Le connessioni a… Continua a leggere Quale connessione a banda larga è migliore per la tua casa?
Fibra ottica: come scegliere il miglior fornitore al miglior prezzo?
La fibra ottica è una connessione Internet a banda larga in grado di raggiungere una velocità di 940 megabit al secondo (Mbps), con un ritardo ridotto. Questa tecnologia utilizza cavi in fibra ottica e può inviare dati a circa il 70% della velocità della luce. Inoltre, i cavi in fibra ottica non sono sensibili alle… Continua a leggere Fibra ottica: come scegliere il miglior fornitore al miglior prezzo?