Perché è importante stipulare un'assicurazione sulla vita

Categoria: Archivio
Tag: #assicurazione #finanza #Finanza Assicurazione Personale Salute #personale
Condividi:

L'assicurazione sulla vita può essere molto vantaggiosa: ecco cos'è e quali tipologie esistono. L'argomento è moralmente impegnativo, poiché sentimenti come la coscienza, l'amore e l'affetto per i familiari sono i motori di questo investimento. L'assicurazione sulla vita, infatti, è un dono che si fa a chi ama se stesso e i propri cari, poiché si attiva un riconoscimento economico nel caso in cui l'assicurato dovesse morire o dovesse avere una grave invalidità, che prevede un premio economico pregresso. Tecnicamente, ciò che accade è che l'assicurato decide di destinare ai propri cari una somma di capitale e, al momento della stipula del contratto o della polizza, decide chi ne beneficerà in caso di sventura.

Polizza assicurativa sulla vita: tipologie e casi

Come già accennato, la polizza di assicurazione sulla vita non è altro che un accordo scritto, un contratto stipulato con una compagnia assicurativa. Nel contratto sono presenti delle clausole da rispettare affinché la persona rimasta in vita possa ricevere il denaro. L'assicuratore indica al suo cliente la somma da assicurare, la durata della copertura, l'importo minimo e massimo da pagare per il premio annuo. Polizze e casi, tuttavia, non sono tutti uguali, per questo ne esistono tre tipologie:

  • Politica sui casi di morte
  • Polizza assicurativa sulla vita
  • Politica mista

Se l'assicurato decide di stipulare una polizza in caso di decesso, significa che in caso di decesso, i suoi beneficiari riceveranno l'intero capitale versato. Questa tipologia di assicurazione si distingue in polizze temporanee, quando l'assicurato muore mentre sta ancora pagando la quota di polizza, mentre la polizza a vita intera scatta quando il beneficiario riceve la somma dopo il decesso dell'assicurato.

Un altro tipo di assicurazione è la polizza mista che garantisce (indipendentemente dal fatto che l'assicurato sia in vita o meno) in questo caso al beneficiario di ricevere il capitale. L'ultimo tipo di polizza, l'assicurazione sulla vita, merita una lente d'ingrandimento. Innanzitutto, la compagnia assicurativa paga l'assicurato in vita dal momento della stipula del contratto. Questo tipo di assicurazione è una sorta di salvadanaio, un investimento a fini previdenziali e non solo, soprattutto per chi desidera tutelarsi di fronte a periodi precari, variabili e utili soprattutto nelle famiglie monoreddito, con figli in tenera età.

In quest'ultimo caso, l'assicurato decide in sede di stipula del contratto, e in base alle proprie esigenze, la durata del premio che varia da 5-10 anni a 30-35 anni. Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione o in rate cadenzate. Inoltre, l'importo varia in base all'età (più si è giovani, meno si paga); allo stato di salute e allo stile di vita che si conduce; alla durata del pagamento, all'importo che si desidera garantire ai propri beneficiari e a un premio fisso concordato (tutti parametri che possono anche essere modificati nel corso degli anni).

In caso di urgenza, il pagamento di una certa somma di questa polizza a fini pensionistici può essere ricevuto in modo immediato (rendita immediata) a partire dal momento della stipula del contratto. Il pagamento del denaro può anche avvenire in modo differito (rendita differita) o in un secondo momento, anche dopo anni, come concordato con la compagnia nel contratto assicurativo scritto. Molti confondono questa tipologia di assicurazione con il fondo pensione creato per chi desidera ricevere una pensione integrativa a quella statale. In questi casi il denaro viene versato a compagnie assicurative, banche e società di gestione patrimoniale.

Conveniente sotto molti aspetti, una polizza assicurativa sulla vita può quindi semplificare notevolmente la vita dei familiari o la vita quotidiana in generale. Può rappresentare un'utile tutela per il futuro dei propri cari, nonché una forma di investimento da utilizzare a proprio vantaggio. In tutte le famiglie ci sono diverse spese mensili, legate a beni di prima necessità o comodità quotidiane, e se la vita è in continuo cambiamento, non si può fare a meno di pensare agli imprevisti che possono compromettere gravemente il proprio stile di vita.

Publicato: 2021-12-15Da: Alepelli

Potrebbe interessarti

Assicurazione casa, cosa copre e perché conviene

Quando si parla di assicurazione casa, la reazione è quasi sempre la stessa: si tende a fare del dubbio e dello scetticismo la molla di ogni scelta e piuttosto che investire in una garanzia si rinuncia a priori a fare una spesa, spesso ritenuta ingiustificata. Bisognerebbe, invece, abbandonare ogni condizionamento culturale e convincersi che attivare… Continua a leggere Assicurazione casa, cosa copre e perché conviene

2021-12-16Editorial staff

Assicurazione per animali domestici: perché è la scelta migliore

Le polizze per animali domestici stanno prendendo piede nel settore assicurativo. Pensare a una copertura sia per i nostri amici che per chi ha o avrà a che fare con loro significa ottenere una protezione totale contro qualsiasi inconveniente possa verificarsi. Pensiamo, ad esempio, ai possibili danni che uno dei nostri animali domestici potrebbe causare… Continua a leggere Assicurazione per animali domestici: perché è la scelta migliore

2021-12-15Alepelli

Assicurazione auto scatola nera: cos'è e come funziona

Se stai cercando un modo rapido per risparmiare sulla tua polizza auto, sappi che la soluzione è davvero a portata di mano. Negli ultimi anni sono comparse sul mercato le assicurazioni auto con scatola nera, in grado di garantire ai clienti vantaggi pratici ed economici. Risparmia sull'assicurazione auto installando la scatola nera Iniziamo con una… Continua a leggere Assicurazione auto scatola nera: cos'è e come funziona

2021-12-15Editorial staff

Qual è la migliore assicurazione per il tuo animale domestico?

L'assicurazione per animali domestici offre una protezione completa e completa per garantire la salute dei nostri amici a quattro zampe. Copre diverse tipologie di pagamento: non solo le spese veterinarie per "ovvie" condizioni di salute dell'animale, ma anche alcune spese mediche correlate, risarcimenti per decessi dovuti a incidenti o malattie, o rimborsi per annunci e/o… Continua a leggere Qual è la migliore assicurazione per il tuo animale domestico?

2021-11-22Editorial staff